I consigli sui giocattoli possono variare in base alle esigenze specifiche del bambino
Nel corso del tempo, man mano che aumenti la resistenza e ti impegni in un regolare esercizio fisico, il fabbisogno di ossigeno del tuo corpo diminuisce e il tuo sistema cardiovascolare diventa più efficiente nel fornire ossigeno ai muscoli.
Quando si tratta di fare esercizio, però, non è solo il cuore a trarne beneficio. Può anche aumentare la positività del tuo corpo, migliorare la tua salute mentale e diminuire la pressione sanguigna. L’attività fisica regolare è stata anche associata a una migliore qualità del sonno, a una migliore funzione cognitiva, a una migliore gestione del peso, a una riduzione del rischio di alcuni tumori e a un miglioramento della qualità generale della vita.
Rischi di uno stile di vita sedentario
Uno stile di vita sedentario, caratterizzato da una mancanza di attività fisica e da un eccessivo stare seduti o sdraiati, è associato a diversi rischi per la salute. Si stima che 5,3 milioni di decessi ogni anno in tutto il mondo potrebbero essere evitati praticando la quantità di esercizio fisica raccomandata. La sedentarietà aumenta:
- Rischio di diabete
- Livelli di colesterolo nel sangue
- Accumulo di grasso
- Rischio di malattia di Alzheimer
- Tassi di mortalità
È importante notare che i rischi sopra menzionati non sono esaustivi e che uno stile di vita sedentario può contribuire a vari altri problemi di salute, inclusi problemi muscoloscheletrici, diminuzione della densità ossea e cattiva salute mentale. Anche interrompere periodi prolungati di seduta con brevi periodi di attività può essere utile.
Fare esercizio con una condizione cardiaca
Prima di qualsiasi nuova attività fisica, consulta il tuo medico su quali precauzioni di sicurezza potresti dover adottare durante l’esercizio.
Le persone con malattie cardiache corrono il rischio di avere un evento cardiaco solo una volta ogni 62.000 ore di esercizio fisico e il rischio diminuisce con l’esercizio fisico regolare. Gli eventi cardiaci per le persone con uno stile di vita sedentario, tuttavia, sono 50 volte superiori rispetto a coloro che fanno attività fisica regolarmente.
Cerca subito aiuto. Se avverti dolore/fastidio al torace, mancanza di respiro, vertigini e anomalie del ritmo cardiaco.
L’esercizio fisico svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della salute del cuore e nella riduzione del rischio di malattie cardiovascolari. Al contrario, condurre uno stile di vita sedentario comporta numerosi rischi per la salute e tassi di mortalità più elevati. Tutto ciò di cui hai bisogno sono circa 20-30 minuti di esercizio moderato al giorno o 75 minuti di esercizio intenso a settimana. Incorporando un’attività fisica regolare nella nostra vita, possiamo dare priorità alla salute del nostro cuore e godere dei numerosi benefici che l’esercizio porta con sé.
FAQ
I bambini hanno bisogno di fare attività fisica?
Sì, i bambini hanno bisogno di esercizio fisico tanto quanto gli adulti. L’esercizio fisico aiuta i bambini a mantenersi in salute, a costruire ossa e muscoli forti e a mantenere un peso sano. I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) raccomandano che i bambini e gli adolescenti facciano almeno 60 minuti di attività fisica di intensità da moderata a vigorosa ogni giorno.
Se sono magro devo allenarmi?
Sì, devi comunque fare esercizio anche se sei magro. L’esercizio fisico può aiutarti a mantenere un peso sano, a costruire ossa e muscoli forti e a migliorare la tua salute generale.
Esiste il troppo esercizio fisico?
Sì, esiste il troppo esercizio fisico. Se ti alleni troppo, puoi aumentare il rischio di infortuni, burnout e altri problemi di salute. È importante trovare un equilibrio tra esercizio e riposo.
Se svolgo un lavoro fisico, questo gestisce i requisiti di esercizio?
Un lavoro fisico può aiutarti a rimanere attivo, ma non è sufficiente per soddisfare la quantità di esercizio raccomandata. Hai ancora bisogno di fare ulteriore esercizio fisico al di fuori del lavoro.
I bambini con autismo spesso sperimentano un certo livello di sensibilità visiva, uditiva o tattile che può influenzare il modo in cui vivono e apprezzano l’ambiente della loro camera da letto. Questo articolo spiega come progettare una cameretta per un bambino autistico che soddisfi le sue esigenze sensoriali uniche.
Punti chiave:
- I bambini con autismo elaborano gli input sensoriali in modo diverso e possono avere sensibilità visiva, uditiva o tattile verso il loro ambiente.
- Implementare precauzioni generali di sicurezza nella camera da letto del bambino, come coperture protettive per le prese, cavi elettrici nascosti, serrature per porte e finestre e posizionamento del letto basso.
- Scegli una combinazione di colori rilassanti per la camera da letto ed evita motivi luminosi o affollati.
- Prendi in considerazione l’utilizzo di luci soffuse e regolabili e tende oscuranti per favorire un sonno adeguato.
- Includi biancheria da letto morbida, abbondanti contenitori e giocattoli senza schermi per creare un ambiente della camera da letto a basso stimolo.
Autismo ed elaborazione sensoriale
Quando si progetta una camera da letto per un bambino autistico, è importante considerare il modo in cui l’autismo può influenzare la capacità del bambino di elaborare gli input sensoriali. Molti bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD) sperimentano determinati tipi di sensibilità al loro ambiente. Il tipo e la gravità di queste sensibilità variano ampiamente, ma spesso rientrano nelle categorie visiva, uditiva e tattile.
Ad esempio, alcuni bambini con autismo possono essere particolarmente infastiditi dalle luci forti o lampeggianti. Altri possono essere particolarmente sensibili ai suoni forti o a trame specifiche. Alcuni bambini autistici possono sentirsi sopraffatti da qualsiasi combinazione di questi fattori, soccombendo piuttosto rapidamente al sovraccarico sensoriale. Il sovraccarico sensoriale può essere angosciante e frustrante sia per il bambino che per il genitore.
Considerazioni generali sulla sicurezza della camera da letto
Ci sono diversi problemi di sicurezza da tenere in considerazione quando si progetta una camera da letto per un bambino autistico. Ecco alcune raccomandazioni generali per garantire un ambiente sicuro nella camera da letto:
- Cavi elettrici. I cavi elettrici devono essere tenuti il più possibile fuori dalla vista del bambino. Evitare di posizionare cavi lungo i passaggi pedonali dove il bambino potrebbe inciamparvi accidentalmente.
- Punti vendita. Le prese elettriche dovrebbero avere coperture protettive installate per evitare lesioni da elettrocuzione.
- Porte e finestre. Porte e finestre dovrebbero avere serrature di sicurezza installate per impedire la fuga.
- Posizionamento del letto basso. Si raccomanda che i bambini con autismo abbiano letti https://weicode-official.top/ a pavimento o, per lo meno, letti bassi rispetto al suolo. A molti bambini con ASD piace saltare e rimbalzare, quindi avere un letto basso riduce il rischio di lesioni personali durante queste attività.
- Pavimentazione. Moquette e tappetini sono altamente consigliati nella camera da letto di un bambino autistico. Non solo i pavimenti morbidi sono più sicuri, ma sono anche molto più silenziosi rispetto al legno duro o al laminato, il che è importante per i bambini con sensibilità uditiva.
- Persiane e ombrelli. Tutte le persiane e le tende da sole dovrebbero avere corde di sicurezza installate per evitare lesioni accidentali da strangolamento o impigliamento.
Design della camera da letto per un bambino con autismo: raccomandazioni
È importante considerare i problemi sensoriali specifici di tuo figlio quando progetti una cameretta che meglio si adatti alle sue esigenze di sviluppo e sicurezza. Nel complesso, l’obiettivo è creare un ambiente della camera da letto che sia calmante, non stimolante e favorevole a un sonno di qualità.
Disposizione della stanza e tavolozza dei colori
Alcuni bambini con ASD apprezzano la presenza di “zone” specifiche nelle loro stanze. Ad esempio, il genitore può allestire delle aree, in particolare per dormire, giocare e imparare. Stabilire queste zone può prevenire la sovrastimolazione e incoraggiare una routine prevedibile, che molti bambini autistici preferiscono.
Quando si sceglie una combinazione di colori generale per la camera da letto, è meglio scegliere una tavolozza di colori tranquilli per i bambini autistici. Colori vivaci e motivi come il plaid o i pois possono essere eccessivamente stimolanti per i bambini con ASD. Inoltre, scegli sempre vernici atossiche e considera una finitura a guscio d’uovo per una pulizia più semplice.
Ecco alcuni esempi di colori rilassanti e tenui:
- Azzurro
- Verde chiaro
- Viola chiaro
- Grigio
- Crema
- Beige
Illuminazione
Alcuni tipi di illuminazione possono essere estremamente stimolanti per alcuni bambini con ASD. Quando si progetta una camera da letto per un bambino con autismo, è meglio installare lampade morbide e dimmerabili. Ciò dà al genitore la possibilità di regolare facilmente l’illuminazione in base alle esigenze del bambino.
Per motivi di sicurezza, potresti anche prendere in considerazione l’utilizzo di un’illuminazione ambientale anziché di lampade con cavi. Sostituisci tempestivamente eventuali lampadine difettose poiché l’effetto stroboscopico creato dalle lampadine difettose può essere sconvolgente per alcuni bambini con autismo.
Molti bambini autistici hanno anche difficoltà a dormire, quindi sono altamente raccomandate tende o oscuranti. Se tuo figlio ha bisogno di una luce notturna, assicurati che sia molto fioca per evitare un’eccessiva stimolazione. Sebbene sia stato dimostrato che le luci rosse sono le meno dannose per il sonno negli adulti e nei bambini senza ASD, alcuni studi suggeriscono che la luce rossa potrebbe effettivamente essere stimolante per i bambini autistici.
Biancheria da letto
Per i bambini autistici con sensibilità tattile, il tipo di biancheria da letto scelta è fondamentale per la qualità del sonno. Si consiglia di scegliere biancheria da letto dalla consistenza morbida, come cotone, flanella o raso. È meglio evitare trame ruvide come la lana e motivi vivaci.
I materassi rigidi e piatti sono solitamente i meno disturbanti per il sonno poiché hanno meno probabilità di fare rumore o abbassarsi in modo fastidioso. Coperte ponderate e cuscini per il corpo possono offrire sicurezza e comfort ai bambini più grandi.
Magazzinaggio
Il disordine può essere eccessivamente stimolante per alcuni bambini con ASD, quindi è incoraggiato l’utilizzo di soluzioni di archiviazione di alta qualità. Prendi in considerazione l’utilizzo di contenitori con serratura per oggetti che rappresentano un rischio per la sicurezza se accessibili senza supervisione. Lo stoccaggio sotto il letto è anche un modo efficace per tenere più cose fuori dalla vista, diminuendo la probabilità di sovrastimolazione dovuta al disordine.
Giocattoli
Può essere difficile scegliere i giocattoli appropriati per un bambino con ASD. I consigli sui giocattoli possono variare in base alle esigenze specifiche del bambino. Tuttavia, i giocattoli a basso stimolo sono solitamente la scelta migliore.
- Giocattoli sensoriali. I giocattoli sensoriali che consentono al bambino di concentrarsi su un compito specifico o di agitarsi sono altamente incoraggiati.
- Proiettori. I proiettori che proiettano immagini morbide o luci nella stanza possono essere rilassanti per alcuni bambini.
- Rumore bianco. Anche le macchine a rumore bianco possono essere utili, soprattutto per favorire il sonno.
I giocattoli con luci lampeggianti o musica ad alto volume sono generalmente scoraggiati poiché possono essere eccessivamente stimolanti per alcuni bambini autistici.
Comments